
Se avete qualche ora prima o dopo il pranzo, potete rinfrancarvi lo spirito e fare una bella passeggiata
partendo dal ristorante (in direzione via Canal Nuovo) alla chiesetta
del 1200 di San Vigilio (visitabile tramite la famiglia Arman abitante
li' a pochi metri ) con un incantevole panoramica del paese. Da
li' potrete scorgere l'altra bella chiesetta tutta rotonda di San
Martino, dove c'e' l'urna per i nati miracolati dall'omonimo Santo ed
anche le antiche mura di Credazzo, situate nel paese confinante di
Farra di Soligo, una vecchia fortificazione restaurata dal severo ma
affabilissimo architetto Barbin di Treviso, e che, a quanto pare
serviva al controllo dei movimenti della nostra vallata in simbiosi con
quello di Collalto.
A poche centinaia di metri dal ristorante troverete la piccola
macelleria ma di eccezionale qualita', del bravo Massimo Damuzzo
aiutato ancora da suo padre Luigino, spesso fornita di carni
provenienti da bestie locali e produttori di ineguagliabili musetti.
Lì vicino per un buon pasticcino da consumare con un caffè o da portare
in famiglia visitate la pasticceria di Anna Cargnello coadiuvata dal
figlio Michele e dalla tenera Serena al banco.

Per il Prosecco da portare a casa andate da Stefano Pola della Az.Ag.Andreola con la cantina nei pressi dei locali dove si svolge a primavera la famosissima Mostra dei vini locali.
|
Se
il vostro ritorno è in direzione di Valdobbiadene non potete negarvi
una sosta all’allevamento di pollami di Luca Pederiva
(allevamento Le Val) a Guia in via Cal de Grot 8 dove rimarrete
sorpresi dalla pulizia del posto e dalla mancanza di odori
caratteristici degli allevamenti. Se ci sarà disponibilità (Luca
macella sempre su ordinazione) acquistate un vero pollo, faraona o
coniglio o oca che sia, cresciuto, e lo potete vedere con i vostri
occhi, a terra , in completa tranquillità di una vecchia fattoria.
Per gli amanti dell’arte da questo punto di Guia in direzione della località Fol sulla destra c’è una piccola stradina denominata Coste Piane che dà il nome all’omonima Azienda.
Se avete la fortuna che Loris Follador, persona sensibilissima,
appassionato dell’arte e bravissimo produttore di prosecco sur-lie, vi
apra la sua casa vedrete e ammirerete degli affreschi di Zavrel
(conosciutissimo pittore che abitava a Sarmede dove si svolge
annualmente la Mostra dell’ illustrazione per l’infanzia) commissionati
per l’appunto da Loris stesso.
Infine sempre verso Valdobbiadene nei pressi della
cantina Col Vetoraz assaporate l’atmosfera creata dal amico macellaio e
salumiere Cesare De Stefani, unica del suo genere, dell’ Osteria senz’Oste che
nel suo nome dice veramente cosa trovate: un osteria in cui non c’è
padrone ma sarete voi che potrete servirvi dei deliziosi salumi
di Cesare, bere un ottimo prosecco, ammirare un panorama stupendo della
zona del Cartizze, farvi il conto e mettere i soldi nella
cassa-cassetto. Troverete qui sempre gente sorridente e incredula
dell’esperienza che stà vivendo.
|